Dal bagno alla terrazza, passando dall’ingresso, la cucina e le camere, le piastrelle possono arredare con stile tutti i pavimenti della vostra casa. É però necessario trovare il formato delle piastrelle più adatto per valorizzare i vostri ambienti. La scelta è delicata ed è indispensabile bilanciare funzionalità ed estetica e prendere in considerazione i vantaggi tecnici dei diversi materiali.
- Le piastrelle di grande formato
- Le dimensioni delle piastrelle : piccolo o grande formato ?
- Posa modulare: mescolare i formati
É disponibile una grande varietà di formati di piastrelle, dal formato quadrato da 20X20 cm a 120X120 cm e oltre, al formato rettangolare da 10X60 cm a 120X180 cm, senza dimenticare gli esagoni che permettono schemi di posa originali, ma da qualche anno la tendenza nella decorazione di interni propende per le piastrelle di grande formato.
Le piastrelle di grande formato iniziano a partire da 60X60 cm , e sono apprezzate perché conferiscono una certa leggerezza alla stanza con uno stile decisamente contemporaneo.

Piastrelle Zen 60X60 cm
Piastrelle di grande formato, perché no?
Con uno stile minimalista e di design, le piastrelle di grande formato entusiasmano al primo sguardo. Le fughe più rade rispetto alle piastrelle di piccolo formato, allargano gli spazi e danno l’impressione di volumi più ampi. L’utilizzo di fughe ridotte a 2-3 mm aumenta ulteriormente questa sensazione.
Se i colori delle piastrelle di grande formato sono spesso sobrii (grigio, antracite, beige, nero) tuttavia offrono degli interessanti effetti materici grazie all’ampia superficie che permette a struttura e pattern di dispiegarsi al meglio: l’effetto cemento nel formato 75X75 cm della collezione Ciment per esempio, effetto legno o effetto pietra si adattano ad ogni stile abitativo, all’interno come all’esterno.
Dal punto di vista tecnico, le piastrelle XXL, necessita di una posa impeccabile. Il ricorso a un professionista della posa è fortemente raccomandato per manovrare le le piastrelle (spesso molto pesanti) e per la preparazione del supporto (essenziale per la buona riuscita della posa). Dal punto di vista del tipo di materiale, il gres porcellanato è il più adatto per le piastrelle di grande formato, più compatto e solido, non poroso, è inoltre di più semplice manutenzione (per esempio in cucina).
Piccolo o grande formato, è una questione di gusti!
Anche se si tende a pensare che una stanza piccola debba essere rivestita con piastrelle piccole e che una stanza grande debba essere invece piastrellata con ceramiche di grande formato, è solo una questione di gusto e di requisiti tecnici.
Amate gli ambienti moderni e minimal? Le piastrelle di grande formato a partire da 60X60 cm fanno per voi, che le vostre stanze siano grandi o piccole. Attenti a valutare i tagli sui lati, che possono essere più fastidiosi sui grandi formati.
Se al contrario siete per uno stile più classico, potete scegliere: piccoli e grandi formati si adatteranno senza problemi al vostro arredo.

Piastrelle Look 30×30 cm

Piastrelle Azimut 30X30 cm
Novoceram, con la sua collezione Azimut in 30×30 cm propone una nuova visione di questo formato, considerato piuttosto classico e tradizionale, con un effetto accogliente e contemporaneo!

Credito Foto : Architetto Rémi Giffon – Piastrelle Iridium 20X20 cm

Piastrelle Dentelle 10X10 cm
Un piccolo formato quadrato 10X10 cm come Dentelle o 20X20 cm come la collezione Iridium, darà un effetto di mosaico dai colori vitaminici, mentre un formato 45X45 cm è un eccellente compromesso fra il grande e il piccolo formato adattandosi alle stanze di tutte le dimensioni. Ancora una volta è tutto una questione di gusti!

Piastrelle Geo posa sfalsata 30X60 com – 10X60cm
Qualunque siano le dimensioni delle piastrelle che sceglierete, influenzeranno i vostri schemi di posa.
Con le piastrelle rettangolari, potrete permettervi una maggiore libertà di scelta: posa sfalsata, posa allineata.Le piastrelle 15X90 cm o 22,5X90 cm effetto legno della nostra collezione Noa per esempio, permettono di imitare perfettamente un parquet con in più le proprietà tecniche del gres porcellanato.

Piastrelle Noa 15X90 cm e 22,5X90 cm
Perché non mescolare i formati?
Perché non rompere gli schemi e fare una posa modulare? Il risultato, se la composizione è ben eseguita, sarà ancora più moderno. Il formato rettangolare 30×60 cm rettificato è un esempio perfetto. Può essere combinato con il formato 60X60 cm e 10X60 cm.
Piastrelle Cast 60X60 cm – 30X60 cm e Cast Structuré 60×60 cm – 30X60 cm
Piastrelle Noa 15X90 cm e Noa mosaico 45X45 cm
Piastrelle Espace 45X45 cm e Espace mosaico 45X45 cm
Mescolare i formati delle piastrelle è una bella idea che permette di assicurare la continuità estetica degli spazi. Per esempio in bagno, la doccia può essere rivestita a pavimento con un mosaico mentre a parete possono essere posate piastrelle di grande formato rettangolare.

Piastrelle Azimut 25X45 cm – 45×45 cm e Listel 8X45 cm
Ecco fatto, avete scelto le dimensioni delle vostre piastrelle? Non vi resta altro che posarle! A voi la scelta: posa in diagonale o posa dritta, fughe allineate o posa scalata…